-
Minic e la cultura strategica russa
Jean-Marie Reure
-
Aleksandr Charičev e la definizione di un’ideologia di Stato in Russia
Alberto Masoero
-
Quando, come e perché le elezioni russe hanno smesso di essere una competizione tra alternative?
Andrej Percev
-
Patria russa e credo putiniano
Giovanni Cadioli
-
Il futuro dei droni nelle Forze Armate russe
Fabio Molin
-
La guerra ibrida della Russia contro la Georgia
Nika Chitadze
-
Perché l’Armenia dovrebbe evitare di scegliere tra Oriente e Occidente
Gevorg Melikyan
-
Fuga dalla realtà. Un colloquio con Alexander Rodnyansky
Marta Allevato
-
Dmitrij Trenin, il progetto di una «Nuova Ucraina» e il parallelo con la DDR
Alberto Masoero
-
Quali sono gli obiettivi della guerra di Putin contro l’Ucraina?
Vanessa Voisin
-
Kyïv e l’Unione europea tra Mosca, Pechino e Washington
Andrea Graziosi
-
Il fronte economico della guerra
Giovanni Cadioli
-
Prospettive per lo spazio post-sovietico
Fabio Molin
-
Come sfamare l’orso? La (non) trasformazione della logistica militare russa nella guerra in Ucraina
Ambizioni, limiti, riforme mancate e corruzione: come è cambiata la macchina militare russa nel corso della guerra all’Ucraina. Stefano Ruzza Università degli Studi di Torino
-
Orbàn e Putin. Storia di un’alleanza improbabile
Perché e come l’Ungheria di Viktor Orbán è divenuta negli ultimi anni uno dei principali cavalli di Troia del neo-imperialismo russo? Stefano Bottoni (Università di Firenze)
-
L’invasione dell’Ucraina e il lavoro degli storici: alcune questioni da discutere
Alberto Masoero
-
Tensioni regionali, improvvisazione putiniana
Carolina De Stefano
-
Parola di ragazzo: la Russia di oggi, le bande giovanili degli anni Ottanta e il successo di una serie televisiva
Marta Allevato
-
La filosofia russa nella bufera
Daniela Steila
-
La violazione della libertà accademica nello spazio ex sovietico
Angela Di Gregorio

