La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
La Russia ha cambiato strada dopo il 1991 e con Putin?
Slide 1

Il Cesarc mette a disposizione della comunità scientifica l’accesso digitale ad alcuni quotidiani e periodici russi.

Image is not available
Slide 1
Come sfamare l’orso? La (non) trasformazione della logistica militare russa nella guerra in Ucraina

Ambizioni, limiti, riforme mancate e corruzione: come è cambiata la macchina militare russa nel corso della guerra all’Ucraina
Image is not available

Stefano Ruzza
Università degli Studi di Torino

Slide 1
Lezioni di storia russa, con alzabandiera


Image is not available

Fabio Bettanin

Slide 1
Orbàn e Putin. Storia di un’alleanza improbabile


La violazione della libertà accademica nello spazio ex sovietico, in particolare il caso della Russia e del suo declino identitario e nazionalista all’insegna dei “valori tradizionali russi” e del rifiuto dei valori e delle tradizioni dell’”Occidente collettivo”
Image is not available

Stefano Bottoni (Università di Firenze)

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Russia e altrove: la newsletter del Cesarc

“Russia e altrove” è la newsletter quindicinale del Cesarc, dove pubblichiamo notizie da fonti originali e segnalazioni di attualità insieme ai materiali di questo sito e ad approfondimenti sulle dinamiche interne ed estere alla Russia e al regime putiniano.

in evidenza

Putin e il culto della morte

Vladimir Putin, 2014: “La nostra nazione come un aspirapolvere ha attratto a sé rappresentanti di varie nazioni, etnie e nazionalità. Su questa base è stato fondato non solo il nostro codice culturale comune, ma anche un codice genetico estremamente potente… Morire per i propri amici, per il proprio popolo, e usando un linguaggio moderno, per la Patria. In questo risiedono le radici profonde del nostro patriottismo. –
Traduzione di Leonardo Arrighi

La Chiesa ortodossa russa sul “presente e il futuro del ‘mondo russo”

Durante il congresso conciliare tenutosi il 27 marzo 2024 nella Cattedrale del Cristo Salvatore a Mosca e presieduto dal Patriarca Kirill, è stata approvata la Disposizione del XXV Concilio mondiale del popolo russo “Il presente e il futuro del Mondo russo”
Traduzione di Noemi Albanese