Ambizioni, limiti, riforme mancate e corruzione: come è cambiata la macchina militare russa nel corso della guerra all’Ucraina
Stefano Ruzza
Università degli Studi di Torino
Se il futuro della Federazione Russa è sempre più incerto e preoccupante, sia nelle sue dinamiche interne sia nelle sue relazioni con l’Europa e con la comunità internazionale, è fondamentale mettere in rete le numerose competenze che esistono in Italia nel campo della storia, della società, dell’economia e della cultura russe per un osservatorio di alto profilo sul presente di quel mondo.
L’aggressione militare all’Ucraina e la radicalizzazione del regime putiniano hanno infatti riportato al centro della nostra discussione pubblica il bisogno di conoscenza qualificata sulla Russia, come strumento di comprensione di quanto è accaduto negli ultimi anni e come precondizione per una riflessione informata sulle possibili linee di evoluzione della realtà russa anche nelle sue implicazioni per l’Italia.
Guardare al domani della Russia – della sua politica così come della sua società e della sua cultura – significa innanzitutto studiarne il presente, dotando quindi il nostro paese di un centro di studi e analisi che lavori in chiave interdisciplinare e sul modello di analoghe realtà di tradizione anglosassone.
Per essere regolarmente informati sulle attività del Cesarc scrivi a info@cesarc.uniroma2.it
Stefano Bottoni (Università di Firenze)