
Il primo dei numerosi appuntamenti previsti dal PRIN 2022 “Dal post-trauma all’ecologia: narrazioni di genere contemporanee nei testi culturali di area slava”.
Gli argomenti di cui si parlerà ruotano intorno a tre assi fondamentali.
- Il trauma che diviene l’orizzonte cui la voce narrante tende, ma da cui prende al tempo stesso le distanze mediante un costante slittamento dell’io.
- L’analisi delle crisi congiunte di ambiente e società, segnate da catastrofi improvvise come uragani e incidenti nucleari e da fenomeni di “violenza lenta” quali la contaminazione e lo
sfruttamento dei paesaggi. - Le narrazioni di genere intese come luogo specifico dove si attua il processo di costruzione identitario e la spinta dinamica di produzione di conoscenza, generatrici di nuove visioni alternative, capaci di superare vecchi preconcetti e dicotomie nel segno della fluidità e dell’inclusività.